l Palazzo Ducale di Mantova è un complesso architettonico monumentale ed un museo, nel cuore nella città lombarda, celebre per il suo ciclo di affreschi di Andrea Mantegna.
Il Palazzo Ducale è stata la residenza principale dei Gonzaga, signori, marchesi ed infine duchi della città di Mantova. Assunse la denominazione di Palazzo Reale durante la dominazione austriaca a partire dall’epoca di Maria Teresa d’Austria.
Si tratta di una vera e propria città-palazzo con i suoi circa 34.000 metri quadrati di estensione, composta dal nucleo più antico della Magna Domus e Palazzo del Capitano, dal Castello di S. Giorgio o Domus Nova, dalla Palazzina della Rustica e dalla galleria della Mostra.
Ambienti distinti e separati tra loro furono costruiti in epoche diverse a partire dal XIII secolo, inizialmente per opera della famiglia Bonacolsi successivamente su impulso dei Gonzaga; fu il duca Guglielmo ad incaricare il prefetto delle Fabbriche Giovan Battista Bertani perché collegasse i vari edifici in forma organica così da creare, a partire dal 1556, un unico grandioso complesso monumentale e architettonico, uno dei più vasti d’Europa che si estendeva tra la riva del lago Inferiore e Piazza Sordello.

L’opera più nota visitabile nel palazzo è probabilmente il ciclo di affreschi che decora le pareti e la volta della cosiddetta Camera degli Sposi, anche nota come Camera Picta, all’interno del Castello di San Giorgio.
Il ciclo pittorico venne realizzato da Andrea Mantegna tra il 1465 e il 1474 come una celebrazione della famiglia Gonzaga.
La cosiddetta Camera degli Sposi è un ambiente cubico di circa 8 metri per lato, collocato al primo piano della torre nordorientale del castello, con placida vista sui laghi del Mincio.
Sorto alla fine del Trecento per volontà di Francesco I Gonzaga, che ne incaricò l’architetto militare Bartolino da Novara, il castello di san Giorgio si eleva, massiccia fortezza in cotto, a guardia della reggia dalle rive dei laghi di Mezzo e Inferiore. Gli ambienti si raccolgono intorno a una corte centrale quadrata, rafforzata da robuste torri angolari.
Oggi Palazzo Ducale con il suo accorpamento di parti medievali a parti rinascimentali è una destinazione molto apprezzata da turisti provenienti da ogni angolo del mondo.
Grazie a Palazzo Ducale e ad altri siti di interesse storico e culturale, Mantova è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2008.
Mantova si trova a soli 20 chilometri dal nostro agriturismo che è una comoda base per visitare i capolavori della città dei Gonzaga.